babelle bagouetCourt balletFla balletOpera ballettokhmer baroccomessiaen bartok bato before benhur berio berlinRep bio Boléro Variations borsistikill bo-shibari | kawakami | kagyu boulez.bartok boulez.derive boulez.dialogue boulez.pass boulez.varese bris bussottioperaballet
Home | Lista Eventi
|
Cartellone 1987
CONCERTO SU MUSICA DI BARTOK, BOULEZ, RAVEL Villa Medici, 16 luglio 1987 Evento Multimedia Rassegna stampa
Intervista a Pierre BoulezMusica Béla Bartók (Musique pour cordes, percussions et célesta), Pierre Boulez (Messagesquisse), Maurice Ravel (Daphnis et Chloé) Ensemble Orchestre de Paris Direzione orchestra Pierre Boulez
Il ritorno a Villa Medici di Pierre Boulez segna uno degli eventi più significativi di questa edizione del Festival. Compositore, direttore, critico, saggista, avanguardista, protagonista della scena musicale internazionale fin dagli Anni Cinquanta, Boulez ha guidato l’Orchestre de Paris attraverso un programma di concerto molto personale e fitto di rimandi. Ad aprire la serata è stata la Musica per archi, percussioni e celesta che Bartók compose nel 1936 e che, oltre a restare un’opera fondamentale del suo repertorio per la modernità dell’impianto armonico, ha avuto il merito e la lungimiranza di lanciare un messaggio profetico alla vigilia della seconda guerra mondiale. Il programma è andato avanti con un brano (per sette violoncelli) di grande virtuosismo dello stesso Boulez, Messagesquisse, scritto nel 1976 per quel Paul Sacher che quarant’anni prima era stato il destinatario proprio della partitura di Bartók. Il concerto si è chiuso con l’esecuzione di Daphnis et Chloé, due suites orchestrali che Ravel trasse dal lavoro originario composto per i Ballets Russes, e che proprio in questa edizione del festival è stato rivisitato dalla lettura musicale e coreografica della Compagnia Emile Dubois di Gallotta.
|
indice per artisti
indice per eventi
indice edizioni
photogallery
|